Merope

Dramma da rappresentarsi per musica.

Libretto di Apostolo Zeno.
Musica di Francesco Gasparini.

Prima esecuzione: 26 dicembre 1711, Venezia, Teatro San Cassiano.

Attori:

POLIFONTE tiranno di Messenia tenore
MEROPE regina di Messenia vedova di Cresfonte soprano
EPITIDE figliolo di Merope, creduto Cleone straniero soprano
ARGIA principessa di Etolia soprano
LICISCO ambasciator di Etolia soprano
TRASIMEDE capo del consiglio di Messenia contralto
ANASSANDRO confidente di Polifonte contralto

Comparse di Soldati messeni per la real guardia di Polifonte, di Arcieri, di Soldati etoli con Licisco.

Libretto – Merope

Altezza
La libertà, ch’io mi prendo di mettere il nome glorioso di v. a. in fronte a questo mio drammatico componimento, non nasce dal desiderio di offerirvi una cosa, ch’io giudico per più capi troppo inferiore al vostro merito, anzi al mio rispetto medesimo, ma dall’ambizione di vedermi pubblicamente onorato dal patrocinio di un principe così grande, che non solo è un ornamento del regno, dov’egli è nato, ma ancora di tutta l’Europa, dove la sua fama si è sparsa. In fatti che non debbo io sperare dall’autorità di un nome sì illustre, che in pochi anni è divenuto l’oggetto dell’amore di più monarchi, e della stima di più nazioni? La Polonia, la Germania, l’impero tutto vi riconoscono di comun consenso non solo erede della vostra nobilissima casa, ma ancora delle virtù de’ vostri gloriosi antenati, e confessano, che come ne sostenete il decoro con la magnificenza del vivere, così ne mantennero la gloria anche con l’imitazione dell’opere: talché, se ora siete formato su l’idea di quelli che vi precedettero, un giorno ancora sarete l’esemplare di quelli, che da presso vi seguiranno. So bene, che il pubblico ora da me attenderebbe, ch’io divulgassi alcune di quelle eccellenti prerogative, che vi ha guadagnato l’universale venerazione: ma io altro non posso, se non rapportarmi a ciò che ne hanno detto, e che ne dicono di continuo e l’istorie, e le penne degli stranieri, cioè a dire le voci di coloro, che sono stati i testimoni dimestici delle vostre azioni, e che meglio di me conoscono l’eccellenze della vostr’anima, e quelle del vostro ingegno. In tal maniera io mi dispenso da un obbligo, il cui adempimento come per la vostra moderazione sarebbe poco soffribile, così per la mia insufficienza sarebbe troppo pericoloso, e dove la difficoltà dell’impegno né a voi gran piacere, né a me gran lode darebbe. Resta egli adunque, che io torni a ripetere, che non altro motivo mi ha spinto a dedicarvi il mio dramma, fuorché l’onore della vostra gloriosa protezione, dalla quale resti illustrato il mio componimento, e ‘l mio nome, e che prevenga gli animi a mio vantaggio, talché pensino esser meno imperfetta la mia fatica, da che la veggono dal vostro gradimento sì ben difesa, e più difficilmente s’inducano a credere ch’io l’abbia malamente disegnata e distesa, da che ho saputo sì saviamente offerirla. Se in questo ho la temerità di aspirare alla vostra approvazione, sappiate, che come voi avete quella di tutti, così non v’ha persona, che non desideri di ottenere la vostra. Sono lontano da meritarla, ma comunque a me ne succeda, spero almeno, che dalla vostra bontà non mi sarà negata la grazia di potermi pubblicare al mondo per tutto il corso della mia vita, qual sono

di vostra altezza
umiliss.mo devotiss.mo osseq.mo servitore
N. N.

Argomento
Volendo Aristotele nel 15º capo della sua Poetica dare un esempio della più perfetta riconoscenza nelle azioni tragiche, la quale avviene allorché le persone non conoscono l’atrocità dell’azione che son per commettere se non dopo averla commessa e dopo il pericolo in cui sono state di commetterla, ne reca l’esempio di Euripide, il quale nella sua tragedia intitolata Cresfonte fa che Merope riconosca il figliolo nel momento medesimo in cui ella sta per ucciderlo. Siccome questa tragedia di Euripide non ci è stata conservata dal tempo, così egli è difficile e l’indovinare l’artifizio con cui egli avesse condotta la favola, e ‘l sapere tutto l’argomento su cui l’avesse distesa. Quanto all’artifizio, se ne ha un piccolo barlume in Plutarco, il quale nel suo trattato Dell’uso de’ cibi riferisce che Merope, nell’atto di svenare il figliolo non conosciuto da lei se non come assassino del suo figliolo medesimo, vien trattenuta opportunamente dall’arrivo di un vecchio da cui le vien fatto conoscere che quegli era il suo proprio figliolo. Quanto poi all’argomento, io ho creduto di averne trovate tutte le possibili circostanze non meno appresso Pausania nel lib. 4 che appresso Apollodoro nel lib. 2 della sua Biblioteca. Ed ecco in ristretto quel tanto che ho giudicato più acconcio alla condotta del mio disegno.
Cresfonte, uno della famosa prosapia degli Eraclidi, cioè a dire dei discendenti da Ercole, fu re di Messenia e marito di Merope, figliuola di Cipselo re di Arcadia. Per suggestione di Polifonte, che pur era degli Eraclidi, egli proditoriamente fu ucciso da Anassandro, servo confidente della regina, insieme con due teneri figliolini che presso di lui si trovavano. Epito, che da me nel dramma vien nominato anche Epitide, suo terzo figliolo, non soggiacque alla stessa disavventura perché allora in età ancor tenera trovavasi in ostaggio appresso Tideo re di Etolia. Morto Cresfonte, non si poté venir in chiaro dell’autore di tal misfatto, perché Anassandro fu tenuto occulto gelosamente da Polifonte. Il sospetto cade sopra la regina per essere stato l’uccisore suo confidente e suo servo; e questa voce fu avvalorata con arte anche da Polifonte. Ciò la escluse dalla reggenza, e Polifonte fu dichiarato re con obbligo di dover render lo scettro ad Epitide ogni qual volta questi capitasse in Messenia e fosse in età da governar da sé stesso. Il tiranno in tal mentre, invaghitosi di Merope, procurò di averla in moglie; ma questa chiese dieci anni di tempo, sperando che in tal mentre o si scoprisse il vero autore del commesso misfatto, o che il figliuolo già fatto adulto venisse a prendere il possesso della sua eredità e del suo regno.
In tale stato di cose passarono i dieci anni. Il re Tideo guardò in Etolia Epitide con tal diligenza che, quantunque Polifonte tentasse più di una volta, per mezzo di Anassandro spedito occultamente in Etolia, di farlo perire, non poté mai venirne a capo. Simulando di voler restituire il regno al suo vero erede, più volte fe’ ricercare Tideo che dovesse mandare alla Messenia il suo principe; ma non potendo né meno con quest’arte trarre quel re nell’insidie, gli fece violentemente rapire Argia sua figliuola amata e promessa ad Epitide, a fine di obbligarlo in tal guisa a dargli in mano quei principi; e ciò fu cagione che il re di Etolia gli mandasse per suo ambasciatore Licisco amico di Epitide, e che Epitide entrasse non conosciuto in Messenia per intendere se Polifonte o Merope fosse colpevole della morte del padre e de’ fratelli. Vi giunse appunto in tempo che la Messenia era gravemente molestata da un mostruoso cinghiale. Spirava inoltre quel giorno prefisso da Merope per far le sue nozze con Polifonte. Il rimanente s’intende dal dramma, il cui vero fine si è che Epitide racquistò la corona, Merope fu conosciuta innocente, e Polifonte, per aver ciecamente e per divino giudizio commessa altrui la morte di Anassandro, quando egli stesso dovea farla eseguire alla sua presenza, perde la corona e la vita.
Per maggiore intelligenza si dovrà avvertire che Messene era la capitale del regno posto alle falde di un monte sopra la cui sommità era la fortezza d’Itome; e che non lontano da essa corre il fiume Pamiso.
La devastazione fatta dal cinghiale del regno non dée parere inverosimile, sapendosi che tal fu quello ucciso da Ercole e l’altro pure ucciso da Meleagro; e che il cavalier Guarini ne ha pur un altro introdotto con poco diverso fine nel suo incomparabile Pastor fido. Stimerei felice questo mio per altro imperfettissimo componimento s’egli non patisse altra opposizione che questa.

Atto primo

Scena prima
Piazza di Messene con trono. Grand’ara nel mezzo con la statua d’Ercole coronata di pioppo. Tempio chiuso in lontananza. Tutta la scena è adornata di corone, e di rami di pioppo, consacrata ad Ercole.
Epitide.
Questa è Messene. Il patrio cielo è questo
dell’infelice Epitide. Cresfonte,
mio illustre genitor, qui diede leggi.
Qui nacqui re. Questa è mia reggia, e questi
famosi abitatori,
questi fertili campi a me son servi.
O memorie, o grandezze
mal ricordate e mal vantate! Errante,
misero, solo, inerme io vi rivedo;
e di tanti vassalli
un sol non v’è, che re mi onori; un solo
che pur mi riconosca; un sol che dia
almeno un pianto alla miseria mia.
(si volta verso la statua di Ercole)
Padre, e nume, Alcide invitto,
se gli umili onesti voti
d’un tuo germe a te son cari,
tu ben sai di qual delitto
son macchiati i patri lari.
Punitor di chi mi ha tolto
e fratelli, e padre, e regno,
qui mi tragge ardire e spene.
Ma l’idea del gran disegno
da te scende, e in me se n’ viene.

Scena seconda
Trasimede, e coro di Messeni, che portano in mano rami, e corone di pioppo, e cingendo in ordinanza il trono, e la statua, si prostrano in atto di offerire i loro rami, e le loro corone. Epitide in disparte.

CORO
Su su, messeni,
sospiri e prieghi.

EPITIDE
Quai genti son coteste? E con qual rito
cingono il regal seggio e il sacro altare?

TRASIMEDE
Sperar ci giova
che il cielo irato
alfin placato
per noi si pieghi.
Su su, messeni,
sospiri e prieghi.

EPITIDE
Signor, che al ricco ammanto, al nobil volto
ben mostri eccelso grado, e cor gentile,
ond’è che per Messene
suonan gemiti e strida? Ond’è che in atto
di supplici e dolenti offron costoro
que’ verdi rami? E al cielo
fumo d’incensi, e di sospiri ascende?

TRASIMEDE
Garzon, che il quarto lustro
non compi ancor, se mal non credo al guardo,
qual sei dimmi, onde vieni? A che sì strane
spoglie vestir? Le delicate membra
perché d’ispida pelle,
e la tenera man perché si aggrava
di quel tronco nodoso?

EPITIDE
Tal è la sorte mia, che non mi lice
farne parte ad altrui, fuor che al re vostro.

TRASIMEDE
Il re dal tempio, ove adempiti egli abbia
i sacrifici, e i voti,
qui verrà in breve. Or ti compiaccio.

EPITIDE
Ascolto.

TRASIMEDE
Undici volte oggi rinato è l’anno
da che ucciso fu ‘l nostro

"Dimmi il mio nome prima dell'alba, e all'alba vincerò"
Per vedere il libretto completo diventa parte di "Opera Libretto Club".
È gratuito, basta che ti registri qui sotto (nel form dopo quello per gli utenti iscritti).
Se sei già iscritto, effettua il log in.

This content is restricted to site members. If you are an existing user, please log in. New users may register below.

Accesso per utenti iscritti
   
Registrazione nuovo utente
*Campo obbligatorio